
Linguaggio Fisico

Il lavoro sul Linguaggio Fisico si articola per tutto il triennio di formazione attoriale.
Nel teatro un esercizio fisico non è mai solo fisico. Per essere autentico, qualsiasi movimento deve avere una giustificazione interiore, deve provenire da un’emozione. Di contro, un’emozione si esprime con il corpo e deve essere allenato per potersi esprimere liberamente, svincolato da qualsiasi sovrastruttura sociale.
Un attore abile ad usare il corpo ma non allenato a lavorare con la propria emotività, è un attore vuoto, abituato ad usare, per così dire, il mestiere. È un attore rappresentativo, non espressivo. Mostra sentimenti che però non vive in scena. Al contrario, un attore che libera la propria emotività senza freni ma privo di allenamento fisico è pericoloso, per sé stesso.
Per questo motivo il corpo deve essere allenato a reagire di conseguenza ad ogni impulso emotivo, liberamente, con logica e coerenza. Deve soprattutto liberarsi dalle sovrastrutture sociali, da quei gesti che compie quotidianamente, che sembrano naturali ma non lo sono.
Oltre a un programma di training che si svilupperà durante il corso, la scuola propone corsi complementari (facoltativi) di Contact Improvisation e di Teatrodanza per entrare maggiormente nel dettaglio del lavoro sul corpo.