Nuovi corsi

Nuovo Laboratorio di Drammaturgia

LABORATORIO DI DRAMMATURGIA

Laboratorio di Drammaturgia – APERTO A TUTTI

Durata: 7 mesi – dal 3 novembre 2025 al 25 maggio 2026
Frequenza: Una volta a settimana, al lunedì, dalle 19.00 alle 20.30
Sede: Milano, via Ronchi, 16/8 (M2 Lambrate oppure M2 Udine)
a cura di Gaia Magni

ATTENZIONE: PER CHI DESIDERASSE PARTECIPARE ANCHE AL LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA È PREVISTO UNO SCONTO DI 100€ SUL TOTALE.

Per info o iscrizioni compila il form a fondo pagina, chiamaci al numero 02.35990527 oppure scrivi ad animesceniche@animesceniche.it

DESCRIZIONE DEL CORSO DI DRAMMATURGIA

Scrivere per il teatro significa trasformare la vita in arte. Esperienze vissute, sogni d’infanzia, paure nascoste, desideri profondi, riflessioni sociali, politiche e psicologiche: tutto può diventare materia drammaturgica, se affrontato con autenticità.

La scrittura è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per dare forma a ciò in cui crediamo, o a ciò che ci tormenta al punto da non farci dormire.

In questo laboratorio attraverseremo insieme l’intero processo creativo, dal primo impulso alla stesura definitiva di un testo:

  • La domanda iniziale: da dove nasce una storia?
  • Trama e tema: saper distinguere l’intreccio dal significato profondo
  • Creazione dei personaggi: individui vivi, credibili, complessi
  • Struttura drammaturgica: l’ossatura del racconto
  • Divisione in scene: il ritmo interno della narrazione
  • Scrittura della scena: la coerenza dell’azione e del conflitto
  • La battuta teatrale: specifica, viva, naturale

Partiremo dallo studio di un classico spettacolo corale, per poi passare alla costruzione del monologo e dell’autobiografia narrata.

Alla fine del percorso, ogni partecipante avrà acquisito le competenze necessarie per scrivere una drammaturgia originale e sarà in grado di leggere – e analizzare – un testo teatrale con sguardo più consapevole e penetrante.

Per attori e attrici, il corso rappresenta inoltre un’opportunità preziosa per ampliare le proprie capacità interpretative, grazie a una comprensione più profonda della struttura e delle dinamiche testuali.


Struttura del laboratorio

Nella prima parte, il gruppo lavorerà collettivamente alla scrittura di un unico copione, per approfondire insieme ogni fase del processo creativo.

Successivamente, nella sezione dedicata al monologo e all’autobiografia, ciascun partecipante svilupperà un progetto personale.

ATTENZIONE: È possibile, per chi lo desidera, iscriversi anche al Laboratorio di Lettura Espressiva, per completare il proprio percorso e acquisire anche gli strumenti necessari per interpretare ciò che si è scritto.

Alcune delle scene scritte durante il laboratorio, infatti, saranno selezionate dall’insegnante e presentate in forma di lettura scenica all’interno della restituzione pubblica del laboratorio di lettura espressiva.

Per info o iscrizioni compila il form qui in basso, chiamaci al numero 02.35990527 oppure scrivi ad animesceniche@animesceniche.it