Nuovo corso di Canto
NUOVO corso di cantO di primo anno
Non c’è una sola persona che canta come un’altra: è un processo simile a quello delle impronte digitali»
Corso di Canto di primo anno | ogni mercoledì
APERTO A TUTTI
Durata: 6 mesi (32 incontri, 80 ore di lezione) – dal 5 novembre 2025 al 27 maggio 2026
Frequenza: Una volta a settimana, al mercoledì, dalle 20.00 alle 22.30
Sede: Milano, via Ronchi, 16/8 (M2 Lambrate oppure M2 Udine)
Insegnante: Ilaria Tonali
Per informazioni puoi compilare il modulo a fondo pagina oppure:
Tel. 02.35990527
Mail: animesceniche@animesceniche.it
Filmato tratto dalla restituzione finale del corso di 1° anno 2023/2024
Filmato tratto dalla restituzione finale del corso di 1° anno 2023/2024
Descrizione del corso
La prima parte di questo corso di canto è dedicata alla scoperta e alla costruzione delle basi tecniche ed espressive di ogni cantante.
Si parte dal respiro: esploreremo insieme i diversi tipi di respirazione e impareremo a riconoscere quella più adatta al canto, per poi allenarla con consapevolezza e farne un vero alleato espressivo.
Alleneremo l’orecchio, sia ritmicamente che melodicamente, per riconoscere le intonazioni corrette e restare in tempo: come capisco se sto cantando intonato? Come faccio a sentire davvero il tempo e a rimanerci dentro?
Parallelamente, ci concentreremo sull’ascolto del nostro corpo, per riconoscere se stiamo utilizzando la voce in modo corretto e privo di sforzi dannosi per raggiungere i suoni che desideriamo senza affaticare l’apparato fonatorio, imparando a cantare con libertà e sicurezza.
Nel corso dell’anno, intraprenderemo il lavoro di insieme, imparando ad armonizzare con gli altri, a cantare su linee vocali diverse che convivono all’interno dello stesso accordo, a mantenere la propria direzione vocale anche in un contesto corale.
Impareremo cosa vuol dire davvero ascoltare: perché cantare insieme richiede più ascolto che emissione, ed è nella qualità dell’ascolto che nasce la magia di un suono collettivo armonioso.
Infine, ci confronteremo con il canto a cappella: un’esperienza intensa e formativa che richiede concentrazione, consapevolezza e padronanza dell’intonazione, senza il supporto di alcun accompagnamento. È lì che la voce incontra sé stessa, in un confronto diretto con il proprio suono più autentico.
In una fase più avanzata del lavoro, che riguarda il corso di canto di 2° anno, il lavoro si fa più profondo e mirato: raffiniamo la tecnica e iniziamo a esplorare con maggiore consapevolezza le possibilità espressive della voce.
Ci chiederemo come ottenere un determinato tipo di suono, cosa serve davvero per affrontare un brano da soliti e quali strumenti tecnici possono aiutarci a sostenere la nostra interpretazione.
Impareremo a conoscere il microfono: come funziona, quali tipi esistono, quali sono usati nei live e soprattutto come relazionarsi con questo strumento per renderlo un vero compagno di palco, e non un ostacolo. Affronteremo anche la pratica del soundcheck: capiremo a cosa serve, per viverlo non come un momento tecnico “al margine”, ma come parte integrante della nostra performance.
Un’attenzione particolare sarà dedicata allo studio del brano. Impareremo ad affrontare una canzone che non conosciamo, a farla nostra, a “indossarla” fino a sentirla aderente alla nostra voce e al nostro sentire. Da qui nasce il lavoro sull’interpretazione, quel passaggio delicato in cui il canto si trasforma in racconto. Analizzeremo il testo, il ritmo emotivo, il significato, per imparare a interpretare con verità, restando naturali anche quando si canta e non solo quando si parla.
Richiedi informazioni per il CORSO DI CANTO compilando il form in basso oppure direttamente allo 02/35990527 o ad animesceniche@animesceniche.it